E’ un intervento che prevede una serie di incontri con cadenza variabile che possono essere rivolti alla coppia genitoriale o ai singoli genitori, e non solo a famiglie problematiche o in situazioni particolarmente traumatiche, ma a qualsiasi genitore che sia motivato a migliorare la relazione con i figli.
Nei colloqui viene offerta ai genitori la possibilità di condividere ed esplorare i propri vissuti rispetto alla relazione con i figli, di aprire una riflessione su se stessi, sul proprio ruolo genitoriale e sul proprio agire educativo.
Si lavora quindi, in base a ciò che emerge, sia sullo sviluppo di capacità relazionali e competenze educative specifiche che sull’attivazione di risorse interne al genitore e al sistema familiare.
Questo tipo di intervento permette il raggiungimento di una duplice finalità: aumentare il benessere dei genitori grazie allo strutturarsi di relazioni più soddisfacenti con i figli e, indirettamente, favorire una crescita più sana dei figli con cui questi genitori sono in relazione.