Sintomi psicosomatici e ipocondria

Ipocondria - Federica Lorino psicologa psicoterapeuta Palermo

Capita spesso di sottovalutare i segnali che il nostro corpo ci invia, di sentire continuamente dei malesseri fisici, di vedere scomparire un sintomo e immediatamente vederne comparire un altro, di pensare che si tratti di disagi temporanei, ma nello stesso tempo di rendersi conto di non avere mai un momento di tregua, di sentire il proprio corpo come un nemico da combattere piuttosto che un alleato. Le sensazioni di stanchezza, di frustrazione e di impotenza si accumulano e  le giornate diventano una continua lotta contro un malessere che sembra non avere una causa apparente.

Dietro a queste manifestazioni fisiche, si nascondono spesso emozioni non elaborate, ansie e stress accumulati che, non trovando altro modo per esprimersi, si manifestano attraverso il corpo. E allora arriva il momento in cui smettere di ignorare questi segnali del corpo e riconoscere che c’è qualcosa di più profondo da esplorare e di cui occuparsi. 

A volte accade anche che quelle che inizialmente sembravano piccole preoccupazioni legate alla salute, semplici timori o fastidi occasionali, si trasformano in un pensiero costante e angosciante influenzando ogni aspetto della propria esistenza. Ci si scopre a monitorare incessantemente il proprio corpo, a cercare conferme che tutto vada bene, ma ogni segnale diventa un motivo di ansia e inquietudine e si vive in un costante stato di allerta.

Le visite dal medico, le ricerche online e le discussioni su malattie o sintomi si moltiplicano, sottraendo energia e serenità. Intraprendere un percorso terapeutico può rappresentare un’opportunità per ascoltare il proprio corpo, per riportare alla luce quelle paure e insicurezze che sono state messe a tacere, per esplorare le proprie paure e trovare nuove strategie per affrontarle.

 

 

 

 

 

 

 

 

Servizi